Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Archivio

Contenuto inserito il 20-08-2021 aggiornato al 24-08-2021

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
Abbattimento alberi ad alto fusto in area privata
L’abbattimento piante è soggetto a preventiva richiesta/comunicazione all’amministrazione Comunale ai sensi dell’art.2 del Capitolo II “Norme ....
Accesso al demanio marittimo con veicoli e/o mezzi meccanici
Chiunque intenda attraversare aree del demanio marittimo con mezzi meccanici e veicoli presenta apposita istanza a questa Amministrazione comunale. Sono esenti ....
Accesso civico (ai sensi art. 5 c.1 del D.Lgs. 33/2013)
L'accesso civico è il diritto di chiunque di richiedere la pubblicazione di documenti, informazioni o dati che la Pubblica Amministrazione ha ....
Accesso documentale (Art. 22 e segg.Legge N.241/1990)
U.O. Responsabile dell'istruttoria L’ufficio responsabile dell’istruttoria è l’Unità Organizzativa che ha prodotto il ....
Accesso documentale (art.22 e segg. L.n.241/1990) per atti Edilizia Privata
Il diritto di accesso agli atti amministrativi è disciplinato dalla Legge 241/90 e s.m.i e dal relativo regolamento D.P.R. 184/2006. Ai sensi dell’art. ....
Accesso generalizzato (ai sensi art. 5 c. 2 del D.Lgs. 33/2013)
L'Accesso generalizzato è il diritto di chiunque di accedere ai dati, documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni ulteriori rispetto ....
Accesso in area demaniale marittima per effettuare un servizio fotografico e/o riprese cinematografiche
Può essere autorizzata l’occupazione e l’uso di aree libere, ancorché non concessionabili, per realizzare servizi fotografici e riprese ....
Acquisto beni immobili di proprietà comunale
Il soggetto interessato ad acquistare un immobile di proprietà comunale può avanzare richiesta compilando l’apposito modulo, con allegata documentazione ....
Affidamento in gestione delle attività in area demaniale marittima
L’Amministrazione Comunale, può autorizzare il concessionario ad affidare ad altri soggetti la gestione di tutta o parte dell'attività ....
Affrancazione di livello
L'affrancazione di livello consente al livellario di diventare pieno proprietario di beni sui quali il Comune di Rosignano detiene il "Diritto del Concedente", ....
Amianto - Erogazione contributo
Il privato cittadino effettua un intervento di rimozione di materiali contenenti amianto nel rispetto del Regolamento approvato con deliberazione di C.C. n. 179 ....
Anagrafe - Attestazione per i cittadini dell'Unione Europea
I cittadini dell'Unione Europea, regolarmente soggiornanti in Italia, possono richiedere l’Attestato di iscrizione anagrafica al competente ufficio del ....
Anagrafe - Residenza
La dichiarazione di residenza, può essere resa direttamente dal/gli interessato/i presso la sede dei Servizi Demografici del Comune di Rosignano Marittimo, ....
Anagrafe - Segnalazione anagrafica
Il procedimento è finalizzato alla segnalazione del trasferimento di residenza non dichiarato dall'interessato. A seguito della ....
Anagrafe - Stranieri - rinnovo della dichiarazione di dimora abituale (permesso di soggiorno)
Ogni cittadino extracomunitario residente nel Comune ha l’obbligo di registrare il titolo di soggiorno entro 60 giorni da ogni rinnovo. L'interessato ....
Anagrafe - Trasferimento all'estero di cittadino italiano - iscrizione A.I.R.E.
L’A.I.R.E (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) è stata istituita con legge n. 470 del 27 ottobre 1988. Raccoglie i dati dei ....
Anagrafe - Trasferimento all'estero di cittadino straniero
Il cittadino straniero, residente in Italia, che decide di trasferirsi all'estero presenta dichiarazione anagrafica di residenza, in base alla Circolare ....
Assegnazione aree per la raccolta di olive su terreno comunale
Il procedimento riguarda l’assegnazione temporanea - in favore di cittadini residenti nel Comune di Rosignano Marittimo, in possesso dei requisiti sotto specificati ....
Assegnazione di aree per la piccola coltivazione di ortaggi (“orti sociali) su terreno comunale
Il procedimento riguarda l’assegnazione temporanea - in favore di cittadini residenti nel Comune di Rosignano Marittimo, in possesso dei requisiti sotto specificati ....
Assegno di maternità - richiesta
Si tratta di un contributo economico statale erogato dall’INPS a sostegno della maternità per le madri casalinghe o disoccupate che non percepiscono ....
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Recapiti e contatti
via dei Lavoratori, 21 - 57016 Comune di Rosignano Marittimo (LI)
PEC comune.rosignanomarittimo@postacert.toscana.it
Centralino 0586724111
P. IVA 00118800499
Linee guida di design per i servizi web della PA