Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Concessione contributi di importo superiore a 1000 euro

Responsabile di procedimento: Bellucci Caterina, Casalini Luano, Lorenzi Roberta
Responsabile di provvedimento: Repole Simona
Responsabile sostitutivo: Castallo Maria

Descrizione

Cosa è

Il procedimento riguarda la concessione di contributi economici superiori a euro 1.000,00 volti a sostenere attività e iniziative, con sede prevalente nel Comune di Rosignano Marittimo, capaci di favorire lo sviluppo complessivo e diffuso della propria Comunità, in campo sociale, culturale, scientifico, educativo, ambientale, turistico, sportivo, ricreativo, di partecipazione alla vita democratica, di promozione della cultura d’impresa, di salvaguardia delle tradizioni e valorizzazione della memoria storica.

Soggetti beneficiari
Possono accedere ai suddetti contributi finanziari in base all'Art.3 del "Regolamento comunale per la concessione dei contributi" approvato con Delibera C.C. n° 76/2020:
gli enti pubblici, Enti del Terzo Settore, ivi incluse le imprese sociali, altre forme associative, anche senza personalità giuridica, fondazioni e istituzioni sia pubbliche che private, nonché operatori economici profit per iniziative senza fini di lucro. Le organizzazioni sindacali possono essere ammesse a contributo esclusivamente per attività e iniziative a precipuo scopo di sostegno alle categorie disagiate e per progetti di utilità sociale.

Soggetti esclusi
Organizzazioni e i movimenti politici.

 

Modalità di presentazione

Il Comune, nell’ambito delle proprie competenze e disponibilità di bilancio, concede sostegni economici ai soggetti sopra indicati, che ne facciano richiesta, sulla base della coerenza con gli obiettivi di mandato e i fini di pubblico interesse, tali da poterli ricondurre a linee di sviluppo delle funzioni amministrative in attuazione del principio di sussidiarietà.

La procedura per la concessione dei contributi si differenzia in base all’entità del sostegno economico:

  • per importi compresi tra € 1.001,00 e € 10.000,00 (Art. 8 del Regolamento comunale) : il procedimento prevede la presentazione di apposita istanza da parte dei richiedenti nei periodi individuati dall’Amministrazione. I termini per la presentazione delle richieste sono adeguatamente pubblicizzati.

    Gli uffici competenti provvedono, ciascuno nell'ambito delle materie di propria competenza, all'istruttoria delle domande pervenute valutandole sulla base degli indirizzi e dei criteri generali previsti all’Art. 7 del vigente Regolamento comunale per la concessione dei contributi. Gli esiti dell’istruttoria sono trasmessi alla Giunta Comunale che, con propria deliberazione, approva l’elenco delle iniziative e dei progetti ammessi a contributo con il relativo importo.

  • Per importi superiori a € 10.001,00 (Art. 9 del Regolamento comunale) : la procedura prevede la pubblicazione di un avviso pubblico da parte dell'Amministrazione.

    Sulla base degli indirizzi formulati dalla Giunta, ciascun Settore dell’Ente, nell'ambito delle rispettive competenze, predispone avvisi nei quali sono indicati i requisiti e caratteristiche di accesso dei soggetti a cui ci si rivolge, i termini e le modalità di presentazione delle domande oltre ai criteri di valutazione delle proposte progettuali. Per ciascun avviso pubblico il settore competente valuterà i progetti presentati sulla base dei parametri e dei criteri individuati nell’avviso stesso, assegnando alle domande il relativo punteggio. A completamento dell’istruttoria, la graduatoria viene approvata con apposito decreto dirigenziale.

  • Per importi superiori a € 1.001,00 a seguito di proposta pervenuta all’Ente (Art. 10 del Regolamento comunale) :

    al di fuori delle ipotesi previste dagli artt. 8 e 9 del vigente Regolamento comunale, qualora pervenga una richiesta di contributo di importo superiore a € 1.001,00 per un progetto o un’iniziativa che l’Ente ritiene ammissibile in esito ad un’istruttoria preliminare risultata favorevole in applicazione dei parametri generali previsti dal Regolamento, il Settore competente procede alla pubblicazione sul sito istituzionale di una descrizione di massima della proposta stessa per almeno dieci giorni. Qualora non pervengano proposte alternative, con Deliberazione della Giunta Comunale la proposta viene approvata ed ammessa alla contribuzione. Nel caso pervengano manifestazioni di interesse per l’elaborazione di proposte alternative, si procede all’attivazione di un confronto tra le stesse sulla base di criteri definiti con Deliberazione della Giunta Comunale. Il Settore competente valuta i progetti assegnando agli stessi il relativo punteggio. A conclusione dell’istruttoria, la graduatoria viene approvata con decreto dirigenziale.

I contributi concessi non possono essere superiori all’80% delle spese ammissibili e dei costi effettivamente sostenuti per il progetto o l’attività proposta, non coperti da entrate.

L’erogazione del contributo può essere subordinata alla stipula di una convenzione nei casi in cui l’entità dello stesso e la complessità del progetto rendano necessaria la definizione puntuale di obiettivi e impegni reciproci.

Chi contattare

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Riferimenti normativi

Regolamento comunale per la concessione di contributi

Esclusioni:

Non rientrano nelle casistiche previste dal presente Regolamento:

  • i contributi erogati in virtù di specifiche norme di settore, quali ad esempio i sussidi e le previdenze a carattere assistenziale a favore di persone fisiche, i contributi alle imprese previsti 2 dalla normativa europea e nazionale, i contributi alle scuole riconducibili al PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa), etc.;

  • i contributi legati a rapporti convenzionali o concessori, stipulati per la gestione di attività, impianti o immobili di proprietà comunale, ad esclusione dei rapporti di concessione e contrattuali stipulati ai sensi del D.Lgs. n. 50/2016 s.m.i.;

  • i contributi erogati nell’ambito di patti di collaborazione, ai sensi di quanto stabilito dal relativo Regolamento comunale;

  • le quote associative, meramente legate all’adesione ad associazioni ed enti;

  • le attività ideate, promosse e/o coorganizzate dal Comune di Rosignano Marittimo, che prevedono per la loro realizzazione l’avvalersi di organismi partecipati dallo stesso;

  • i contributi erogati in ambito scolastico e finalizzati a garantire il diritto allo studio.

 

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: Tempi previsti per attivazione servizio online: 180
Recapiti e contatti
via dei Lavoratori, 21 - 57016 Comune di Rosignano Marittimo (LI)
PEC comune.rosignanomarittimo@postacert.toscana.it
Centralino 0586724111
P. IVA 00118800499
Linee guida di design per i servizi web della PA