Cosa è
Il procedimento riguarda la concessione di contributi economici superiori a euro 1.000,00 volti a sostenere attività e iniziative, con sede prevalente nel Comune di Rosignano Marittimo, capaci di favorire lo sviluppo complessivo e diffuso della propria Comunità, in campo sociale, culturale, scientifico, educativo, ambientale, turistico, sportivo, ricreativo, di partecipazione alla vita democratica, di promozione della cultura d’impresa, di salvaguardia delle tradizioni e valorizzazione della memoria storica.
Soggetti beneficiari
Possono accedere ai suddetti contributi finanziari in base all'Art.3 del "Regolamento comunale per la concessione dei contributi" approvato con Delibera C.C. n° 76/2020:
gli enti pubblici, Enti del Terzo Settore, ivi incluse le imprese sociali, altre forme associative, anche senza personalità giuridica, fondazioni e istituzioni sia pubbliche che private, nonché operatori economici profit per iniziative senza fini di lucro. Le organizzazioni sindacali possono essere ammesse a contributo esclusivamente per attività e iniziative a precipuo scopo di sostegno alle categorie disagiate e per progetti di utilità sociale.
Soggetti esclusi
Organizzazioni e i movimenti politici.
Modalità di presentazione
Il Comune, nell’ambito delle proprie competenze e disponibilità di bilancio, concede sostegni economici ai soggetti sopra indicati, che ne facciano richiesta, sulla base della coerenza con gli obiettivi di mandato e i fini di pubblico interesse, tali da poterli ricondurre a linee di sviluppo delle funzioni amministrative in attuazione del principio di sussidiarietà.
La procedura per la concessione dei contributi si differenzia in base all’entità del sostegno economico:
-
per importi compresi tra € 1.001,00 e € 10.000,00 (Art. 8 del Regolamento comunale) : il procedimento prevede la presentazione di apposita istanza da parte dei richiedenti nei periodi individuati dall’Amministrazione. I termini per la presentazione delle richieste sono adeguatamente pubblicizzati.
Gli uffici competenti provvedono, ciascuno nell'ambito delle materie di propria competenza, all'istruttoria delle domande pervenute valutandole sulla base degli indirizzi e dei criteri generali previsti all’Art. 7 del vigente Regolamento comunale per la concessione dei contributi. Gli esiti dell’istruttoria sono trasmessi alla Giunta Comunale che, con propria deliberazione, approva l’elenco delle iniziative e dei progetti ammessi a contributo con il relativo importo.
-
Per importi superiori a € 10.001,00 (Art. 9 del Regolamento comunale) : la procedura prevede la pubblicazione di un avviso pubblico da parte dell'Amministrazione.
Sulla base degli indirizzi formulati dalla Giunta, ciascun Settore dell’Ente, nell'ambito delle rispettive competenze, predispone avvisi nei quali sono indicati i requisiti e caratteristiche di accesso dei soggetti a cui ci si rivolge, i termini e le modalità di presentazione delle domande oltre ai criteri di valutazione delle proposte progettuali. Per ciascun avviso pubblico il settore competente valuterà i progetti presentati sulla base dei parametri e dei criteri individuati nell’avviso stesso, assegnando alle domande il relativo punteggio. A completamento dell’istruttoria, la graduatoria viene approvata con apposito decreto dirigenziale.
-
Per importi superiori a € 1.001,00 a seguito di proposta pervenuta all’Ente (Art. 10 del Regolamento comunale) :
al di fuori delle ipotesi previste dagli artt. 8 e 9 del vigente Regolamento comunale, qualora pervenga una richiesta di contributo di importo superiore a € 1.001,00 per un progetto o un’iniziativa che l’Ente ritiene ammissibile in esito ad un’istruttoria preliminare risultata favorevole in applicazione dei parametri generali previsti dal Regolamento, il Settore competente procede alla pubblicazione sul sito istituzionale di una descrizione di massima della proposta stessa per almeno dieci giorni. Qualora non pervengano proposte alternative, con Deliberazione della Giunta Comunale la proposta viene approvata ed ammessa alla contribuzione. Nel caso pervengano manifestazioni di interesse per l’elaborazione di proposte alternative, si procede all’attivazione di un confronto tra le stesse sulla base di criteri definiti con Deliberazione della Giunta Comunale. Il Settore competente valuta i progetti assegnando agli stessi il relativo punteggio. A conclusione dell’istruttoria, la graduatoria viene approvata con decreto dirigenziale.
I contributi concessi non possono essere superiori all’80% delle spese ammissibili e dei costi effettivamente sostenuti per il progetto o l’attività proposta, non coperti da entrate.
L’erogazione del contributo può essere subordinata alla stipula di una convenzione nei casi in cui l’entità dello stesso e la complessità del progetto rendano necessaria la definizione puntuale di obiettivi e impegni reciproci.