L'autorizzazione ai fini del Vincolo Idrogeologico è un provvedimento amministrativo rilasciato dal Comune per la realizzazione degli interventi edilizi ricadenti nelle aree perimetrate ai sensi del RD 3267/1923 e della LRT 39/2000. L'acquisizione dell'autorizzazione è preliminare al rilascio del permesso di costruire o al deposito della SCIA o di altri titoli abilitativi edilizi.
L'autorizzazione ai fini del vincolo idrogeologico è sostituita dalla dichiarazione di inizio lavori nei casi di cui all'art. 100 del Regolamento attuativo DPGR 48/R/2003. Nel medesimo Regolamento sono individuati inoltre i casi in cui le opere e i movimenti di terreno sono eseguibili senza autorizzazione o dichiarazione.
La validità temporale dell'autorizzazione è di 5 anni dalla data del rilascio salvo diversa disposizione dell'Ufficio competente.
La validità della Dichiarazione inizio lavori è di 3 anni dal suo deposito ed acquisisce efficacia a partire dal ventesimo giorno dal deposito o dalla eventuale integrazione richiesta.
Per maggiori chiarimenti su tempistiche, l'iter e la validità dell'autorizzazione, ovvero della dichiarazione di inizio lavori si rimanda all'art. 72 della LRT 39/2000 ed al Regolamento Vincolo Idrogeologico approvato con Delibera C.C. 50 del 14.03.2006.
La richiesta di autorizzazione Vincolo Idrogeologico ovvero la Dichiarazione di inizio lavori devono essere presentate mediante PORTALE SUE ovvero PORTALE STAR se relativo ad interventi inerenti edilizia produttiva di cui al DPR 160/2010.
La modulistica da utilizzare per la presentazione dell'istanza (comprese eventuali richieste di proroga, rinnovo, variante dell'autorizzazione vincolo idrogeologico, ovvero autorizzazione in sanatoria) ovvero della Dichiarazione di inizio lavori, è quella approvata con Decreto Dirigenziale 1740 del 09.07.2021, e riportata in calce in allegato.
Si rimanda altresì al Decreto Dirigenziale (vedi allegati) 2485 del 27.10.2021 per la definizione della modalità di presentazione delle pratiche di edilizia residenziale, in particolare in caso di malfunzionamento del portale SUE.