Il privato cittadino effettua un intervento di rimozione di materiali contenenti amianto nel rispetto del Regolamento approvato con deliberazione di C.C. n. 179 del 29/12/2010 ed integrato e modificato con le deliberazioni di C.C. n. 143 del 15 novembre 2011 e n. 18 del 12/03/2013 e presenta poi il modulo per l’istanza di contributo corredato della documentazione richiesta. L’ufficio verifica la completezza e la correttezza della documentazione presentata e procede a respingere, far integrare o accogliere l’istanza.
Prerequisiti per avviare il procedimento:
a) aver già effettuato l’intervento tramite l’autorimozione, nel rispetto delle procedute delineate nelle Linee Guida allegate al presente regolamento, con intervento di una ditta specializzata per le fasi di trasporto e smaltimento del materiale rimosso.
oppure
b) aver già fatto effettuare l’intervento ad una ditta specializzata.
Si specifica che:
- Una unità immobiliare può essere oggetto esclusivamente di una singola domanda di contributo nell’anno solare.
- Soggetti proprietari di più unità immobiliari possono presentare sino ad un massimo di due (n. 2) richieste di contributo nell’anno solare, ognuna relativa ad una diversa unità immobiliare.
Modalità di presentazione: tramite apposita modulistica e relativi allegati
Prerequisiti per avviare il procedimento:
a) aver già effettuato l’intervento tramite l’autorimozione, nel rispetto delle procedute delineate nelle Linee Guida allegate al presente regolamento, con intervento di una ditta specializzata per le fasi di trasporto e smaltimento del materiale rimosso.
oppure
b) aver già fatto effettuare l’intervento ad una ditta specializzata.
Si specifica che:
- Una unità immobiliare può essere oggetto esclusivamente di una singola domanda di contributo nell’anno solare.
- Soggetti proprietari di più unità immobiliari possono presentare sino ad un massimo di due (n. 2) richieste di contributo nell’anno solare, ognuna relativa ad una diversa unità immobiliare.
Prerequisiti necessari per poter avviare il procedimento
Possono presentare richiesta di contributo soggetti privati, proprietari o affittuari aventi titolo, per immobili riconducibili ad un uso residenziale e relative pertinenze o di annesso agricolo, comunque, non destinati ad attività economico-produttive o di agricoltura esercitata da imprenditori agricoli a titolo principale.
Le unità immobiliari oggetto del contributo devono essere ubicate sul territorio del Comune di Rosignano Marittimo e legittimate da un titolo abilitativo edilizio.
Qualora il manufatto o parte di esso, oggetto di rimozione, sia di proprietà di due o più soggetti in quanto bene comune a più unità immobiliari, dovrà essere presentata una richiesta sottoscritta da tutti i proprietari del manufatto o da parte dell’amministratore di condominio se nominato.
Documentazione necessaria per avviare il procedimento
- Comunicazione autorimozione (eventuale)
- Modulo richiesta contributo (obbligatorio);
Allegati da presentare insieme alla richiesta di contributo:
- analisi del materiale;
- documentazione fotografica rappresentativa dello stato dei luoghi sia prima che dopo l’effettuazione dell’intervento;
- copia della documentazione attestante la quantità ed il corretto smaltimento del materiale;
- regolare fattura emessa da ditta specializzata riportante le singole voci di spesa.