I cittadini dell'Unione Europea, regolarmente soggiornanti in Italia, possono richiedere l’Attestato di iscrizione anagrafica al competente ufficio del comune di residenza.
Il cittadino dell'Unione europea che ha soggiornato legalmente ed in via continuativa per cinque anni nel territorio nazionale può richiedere l’Attestato di soggiorno permanente.
Attestazione di iscrizione anagrafica
Chi può richiederla:
- cittadini dell'Unione Europea già iscritti nell’anagrafe della popolazione residente
- coloro che si iscrivono in anagrafe per la prima volta
Documenti richiesti:
- istanza di rilascio dell’Attestato in bollo
- passaporto o carta d'identità del Paese d'origine
- documentazione comprovante il possesso dei requisiti di soggiorno (vedi scheda ministeriale allegata)
- in presenza dei figli minori: l’atto di nascita del minore debitamente tradotto e legalizzato
Attestazione di soggiorno permanente
Chi può richiederla:
- cittadini UE che possono dimostrare di avere soggiornato legalmente in Italia per almeno 5 anni continuativi
Documenti richiesti:
- istanza di rilascio dell’Attestato in bollo
- passaporto o carta d'identità del Paese d'origine;
- documentazione comprovante il possesso dei requisiti di soggiorno per un periodo continuativo di almeno 5 anni (ovvero non interrotto da assenze superiori a 6 mesi)
- in presenza dei figli minori: l’atto di nascita del minore debitamente tradotto e legalizzato
Il diritto all'attestazione di soggiorno permanente, riconosciuto al genitore, si estende anche al figlio minore.