Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Certificato di Destinazione Urbanistica (C.D.U.)

Responsabile di procedimento: Francia Federica
Responsabile di provvedimento: Francia Federica

Descrizione

Il Certificato di Destinazione Urbanistica (C.D.U.), previsto dall'art. 30 del DPR 380/2001, attesta le prescrizioni urbanistiche di una determinata area (identificata da una o più particelle catastali), così come previste dal Piano Operativo vigente alla data di rilascio dello stesso.

Qualora il C.D.U. sia riferito ad una data antecedente all'attuale, si definisce storico.

A seguito dell’introduzione delle "decertificazioni", il Certificato di Destinazione Urbanistica rientra nel campo di applicazione dell’art. 15 della L. 183/2011 e può essere oggetto di autocertificazione.
Pertanto, il certificato rilasciato dalla pubblica amministrazione deve riportare la dicitura "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi".
Gli organi della pubblica amministrazione o i privati gestori di pubblici servizi non possono richiedere dati in possesso di altre pubbliche amministrazioni al singolo cittadino.

I privati potranno avvalersi della possibilità di sostituire gli stessi con le corrispondenti dichiarazioni sostitutive.

 

Modalità di presentazione

La richiesta del Certificato di Destinazione Urbanistica (C.D.U.), che deve essere effettuata dal proprietario delle particelle catastali interessate o da altro avente titolo, deve essere redatta sull'apposito modello predisposto dal Comune, compilato e bollato secondo il valore vigente e presentata o inviata all’Ufficio Protocollo del Comune (Sportello Polifunzionale e Multicanale), sito in via dei Lavoratori 21, 57016  Rosignano Marittimo.

 

La richiesta può essere inviata anche per posta elettronica certificata all'indirizzo: comune.rosignanomarittimo@postacert.toscana.it

 

Alla domanda devono essere allegati:

  • n. 2 Copie della mappa catastale, firmate dal richiedente, con individuata l’area di cui trattasi;
  • Attestato di versamento dei diritti di segreteria (importi nella tabella sottostante allegata);
  • n. 1 marca da bollo da € 16,00 da applicare alla domanda (non dovuta in caso di successione);
  • n. 1 o più marche da bollo da € 16,00 per il ritiro del certificato in oggetto (il numero di marche da bollo per il ritiro del certificato dipende dal numero di pagine dello stesso, in ragione di 1 marca da bollo ogni 4 pagine. Non sono dovute marche da bollo in caso di successione).

 

In caso di invio di richiesta del Certificato di Destinazione Urbanistica (C.D.U.) tramite PEC anche il rilascio del certificato viene effettuato tramite PEC e non consegnato in forma cartacea.

 

In tal caso è necessario che le marche da bollo (una per la domanda ed una per il rilascio del certificato) siano inviate con la domanda e sia riportato il numero identificativo nella domanda stessa, sottoscrivendo apposita dichiarazione sostitutiva ai fini dell'assunzione di responsabilità circa il corretto assolvimento dell'imposta (vedi il modello di domanda). Dovrà poi avere cura di conservare gli originali delle marche da bollo, debitamente annullate.

 

Termini procedimentali

Il C.D.U. viene rilasciato entro 30 giorni dalla richiesta.

Conserva validità per un anno dalla data di rilascio se, per dichiarazione dell’alienante, non siano intervenute modificazioni degli strumenti urbanistici.

 

Chi contattare

Personale da contattare: Bellani Fulvia

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
Entro 30 giorni dalla richiesta

Costi per l'utenza

Sia il C.D.U. che la relativa richiesta sono assoggettati all'imposta di bollo di € 16,00, tranne nei casi di esenzione espressamente previsti per legge (ad es. in caso di successione)

Per la richiesta di C.D.U. devono essere versati i diritti di segreteria pari ad € 75,00, ai sensi della Delibera di Giunta Comunale 14 del 15/01/2019.

In caso di richiesta di CDU STORICO, devono essere versati € 75,00 di diritti di segreteria ed ulteriori € 10,00 per ogni strumento urbanistico oltre il primo.


Modalità di pagamento

Il pagamento deve essere effettuato, scegliendo una delle seguenti modalità:

  • presso Poste Italiane, utilizzando un bollettino di conto corrente postale n. 108571, intestato a Comune di Rosignano Marittimo – Servizio Tesoreria;
  • presso la Tesoreria Comunale – Cassa di Risparmio di Volterra, filiale di Rosignano Solvay, posta in Rosignano Solvay, via Mascagni, n. 31 con bonifico su C.C. dedicato n. 10002140 con il seguente IBAN: IT79F0637025100000010002140;
  • tramite sistema telematico, sul sito del Comune di Rosignano Marittimo, utilizzando l'opzione "Pagamenti on line"

Si fa presente che, come da regolamento, la data della transazione vale come data di pagamento a tutti gli effetti. 

 

Non sono soggetti a pagamento dei diritti di segreteria, gli Enti Locali, la Provincia, la Regione, lo Stato e gli Enti ed Organismi di diritto pubblico.

Riferimenti normativi

Servizio online

Recapiti e contatti
via dei Lavoratori, 21 - 57016 Comune di Rosignano Marittimo (LI)
PEC comune.rosignanomarittimo@postacert.toscana.it
Centralino 0586724111
P. IVA 00118800499
Linee guida di design per i servizi web della PA