Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Edilizia - CIL e CILA Attività edilizia libera

Responsabile di procedimento: Ceccanti Monica

Descrizione

Sono eseguibili senza alcun titolo abilitativo gli interventi di cui all'art. 6 del DPR 380/2001 comma 1 e art. 136 comma 1 della LRT 65/2014, fatte salve le disposizioni del PIT, dei piani strutturali, dei piani operativi e dei regolamenti edilizi e, comunque, nel rispetto delle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell'attività edilizia e, in particolare, delle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico sanitarie, di quelle relative all'efficienza energetica, di tutela del rischio idrogeologico, nonché delle disposizioni di cui al Codice (CIL).

Sono eseguibili senza alcun titolo abilitativo gli interventi di cui all'art. 6 comma 2 del DPR 380/2001 e art. 136 comma 2 della LRT 65/2014, nel rispetto dei medesimi presupposti di cui sopra e previa comunicazione dell'inizio dei lavori da parte dell'interessato, comprensiva dell'identificazione dell'immobile o dell'unità immobiliare oggetto di intervento (CILA).

L'attività edilizia libera è disciplinata dall'art. 136 della LRT 65/2014 in particolare al comma 6 in caso di mancata comunicazione, comma 8 relativamente alla corresponsione del contributo di urbanizzazione, comma 9 in materia di sorteggi, stabiliti altresì con Decreto Dirigenziale 794/2020 e successivo Decreto Dirigenziale 418/2022,  nella misura del 2% mensili per le CIL e del 10% mensili per le CILA (vedi sotto per le pratiche sorteggiate).

Il deposito deve essere effettuato dal proprietario o chi ne abbia titolo.

La CIL ovvero CILA deve essere presentata mediante PORTALE SUE ovvero PORTALE STAR se relativo ad interventi inerenti edilizia produttiva di cui al DPR 160/2010.

La modulistica da utilizzare per la presentazione della CIL ovvero CILA è quella approvata da Regione Toscana con successivi decreti dirigenziali che si attiva direttamente con la compilazione on line da portale.

E' inoltre disponibile al seguente link, il modello per il DEPOSITO DELLO STATO FINALE DELLE OPERE SOGGETTE A CILA ai sensi dell'art. 136 comma 4 bis della LRT 65/2014, da allegare in fase di procedura on line alla comunicazione di ultimazione lavori.

Si rimanda altresì al Decreto Dirigenziale 2485 del 27.10.2021 per la definizione della modalità di presentazione delle pratiche di edilizia residenziale, in particolare in caso di malfunzionamento del portale SUE.

Chi contattare

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Costi per l'utenza

La comunicazione prevede i seguenti pagamenti, da effettuare mediante bonifico/PagoPa ovvero tramite il servizio Pagamenti On Line:

- diritti di segreteria al momento della presentazione secondo l'allegato A alla Delibera di G.C. 14 del 15.01.2019 

- contributo di urbanizzazione (oneri di urbanizzazione e costo di costruzione, se dovuto, in relazione alla tipologia di intervento) secondo la tabella OOUU aggiornata con Decreto dirigenziale 205 del 20.01.2023

Modulistica per il procedimento

Riferimenti normativi

Portale cartografico del Comune di Rosignano Marittimo

https://www.comune.rosignano.livorno.it/pagina134651_portale-cartografico-piano-operativo.html

Regolamento Edilizio 

https://trasparenza.comune.rosignano.livorno.it/archivio19_regolamenti_0_2214.html 

DPGRT 39/R del 24.07.2018 Regolamento in attuazione dell'art. 216 della LRT 65/2014 in materia di unificazione dei parametri urbanistici ed edilizi per il governo del territorio

http://raccoltanormativa.consiglio.regione.toscana.it/articolo?urndoc=urn:nir:regione.toscana:regolamento.giunta:2018-07-24;39/R

DPGRT 88/R del 12.08.2020 Regolamento di attuazione dell’art. 141 della LRT 65/2014 contenente l’elenco della documentazione e degli elaborati progettuali da allegare alla richiesta di permesso di costruire, alla segnalazione certificata di inizio attività e alla comunicazione di inizio lavori asseverata

http://raccoltanormativa.consiglio.regione.toscana.it/articolo?urndoc=urn:nir:regione.toscana:regolamento.giunta:2020-08-12;88/R

 

Servizio online

Allegati

File con estensione pdf Tabella OOUU anno 2023: TABELLE%ONERI_aggiorn-2023.pdf
(Pubblicato il 25/01/2023 - Aggiornato il 25/01/2023 - 95 kb - pdf)
File con estensione pdf Nota calcolo costo di costruzione: 2023_nota metodologica contributo di costruzione.pdf
(Pubblicato il 25/01/2023 - Aggiornato il 25/01/2023 - 110 kb - pdf)
File con estensione pdf Diritti di segreteria: Tabella_diritti_segreteria Allegato_A_EDILIZIA_rettificata-2018.pdf
(Pubblicato il 17/01/2022 - Aggiornato il 15/02/2022 - 63 kb - pdf)
File con estensione pdf Norme tecniche di Attuazione POC: NTA-mar2021.pdf
(Pubblicato il 17/01/2022 - Aggiornato il 15/02/2022 - 1576 kb - pdf)
Recapiti e contatti
via dei Lavoratori, 21 - 57016 Comune di Rosignano Marittimo (LI)
PEC comune.rosignanomarittimo@postacert.toscana.it
Centralino 0586724111
P. IVA 00118800499
Linee guida di design per i servizi web della PA