L'attestazione di agibilità delle unità immobiliari assevera la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico e, ove previsto dalla legge, di accessibilità. E' disciplinata dall'art. 149 della LRT 65/2014 ed è necessaria oltre che per gli edifici derivanti da interventi di nuova costruzione, anche nei casi stabiliti al comma 2 dello stesso art. 149 della LRT 65/2014.
L'attestazione asseverata di agibilità è altresì disciplinata dagli artt. 23 e 24 del Regolamento Edilizio vigente.
L'art. 150 della LRT 65/2014 disciplina i casi di agibilità parziale.
Nei casi in cui un determinato intervento non sia soggetto all'attestazione asseverata di agibilità, la comunicazione di ultimazione lavori attesta la conformità dell'opera al progetto contenuto nel permesso di costruire o nella SCIA o nelle varianti ad essi.
Entri termini di validità del titolo abilitativo deve essere effettuata la comunicazione di ultimazione lavori ovvero l'attestazione asseverata di agibilità completa della documentazione necessaria.
L'attestazione asseverata di agibilità ovvero la comunicazione di ultimazione lavori deve essere presentata mediante PORTALE SUE ovvero PORTALE STAR se relativo ad interventi inerenti edilizia produttiva di cui al DPR 160/2010:
La modulistica da utilizzare per la presentazione dell'attestazione asseverata di agibilità ovvero per la comunicazione di ultimazione lavori, è quella approvata da Regione Toscana con successivi decreti dirigenziali.
Si rimanda altresì al Decreto Dirigenziale 2485 del 27.10.2021 per la definizione della modalità di presentazione delle pratiche di edilizia residenziale, in particolare in caso di malfunzionamento del portale SUE.