L’Amministrazione Comunale, può autorizzare il subingresso nella Concessione demaniale marittima in essere, qualora il Concessionario intenda farsi sostituire da altri nel godimento della stessa, o richiedere la cointestazione con altri soggetti, ai sensi dell’art. 46 del Codice della Navigazione.
La domanda deve essere presentata all’ufficio Demanio Marittimo del Comune congiuntamente dal concessionario e dal subentrante o cointestatario.
In caso di vendita od esecuzione forzata l'acquirente o l'aggiudicatario di impianti, manufatti ed opere realizzati dal concessionario non può subentrare nella concessione senza l'autorizzazione del Comune.
In caso di morte del concessionario gli eredi subentrano nel godimento della concessione ma devono chiederne la conferma entro sei mesi a pena di decadenza. Se, per ragioni attinenti all'idoneità tecnica o economica degli eredi, l'Amministrazione non ritiene opportuno confermare la concessione ne dispone la revoca.
In entrambi i casi l’Amministrazione comunale si limita all’acquisizione delle istanze del cedente e del subentrante/cointestatario ed all'accertamento delle condizioni soggettive di quest'ultimo.
Modalità di presentazione
La domanda di subingresso o cointestazione nella concessione demaniale marittima ai sensi dell'art. 46 del Codice della Navigazione, completa di tutta la documentazione necessaria può essere presentata:
- In formato cartaceo (tramite posta o consegna diretta all'ufficio protocollo del Comune);
- tramite PEC all'indirizzo PEC: comune.rosignanomarittimo@postacert.toscana.it
- accedendo ai “Servizi on-line” del portale del Comune di Rosignano Marittimo, cliccando su “Accedi ai servizi on line” e poi nella sezione “Ambiente e territorio”. Quindi cliccare su “Avvia una istanza” e scegliere dal menù “Demanio Marittimo” l’istanza da inviare
Alla presentazione della domanda seguirà la comunicazione di avvio del procedimento amministrativo da parte del responsabile del procedimento.
Termini procedimentali
Il procedimento ed i tempi di rilascio sono disciplinati dal Codice della Navigazione (C.N.), dal relativo Regolamento (R.C.N.), dal Regolamento per la Gestione del Demanio Marittimo. L'iter si divide in due procedimenti:
- Il rilascio di un provvedimento di subingresso o cointestazione preventivo, entro 30 giorni dalla presentazione dell’istanza, durante i quali il responsabile del procedimento esegue l'istruttoria e acquisisce i pareri necessari ed eventualmente richiede della documentazione integrativa. In tali casi il termine si interrompe e riparte alla ricezione della documentazione o pareri richiesti. Nel provvedimento di autorizzazione in via preventiva, viene richiesta la voltura o la presentazione di nuova fidejussione bancaria o assicurativa, intestata al subentrante o a tutti i cointestatari;
- Il rilascio di un provvedimento di subingresso o cointestazione definitivo, entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione richiesta nell'atto preventivo.
Documentazione necessaria per avviare il procedimento
Per la presentazione dell'istanza di subingresso o in quella di cointestazione nella concessione demaniale marittima, deve essere utilizzato il Modello Ministeriale D4 ed il modulo predisposto da questa Amministrazione, compilati in ogni sua parte e sottoscritti dal concessionario e dalla persona o società/ente e/o associazione, in qualità di subentrante.
All'istanza deve essere allegata la seguente documentazione:
- atto costitutivo, solo nel caso i subentranti o cointestatari siano società/ente e/o associazione;
- n. 3 marche da bollo del valore di € 16.00 (o del valore dettato da nuove disposizione di legge), una da apporre sulla richiesta e le altre per le autorizzazioni al subingresso preventivo e al subingresso definitivo;
- copia fotostatica di un documento d’identità del subentrante/cointestario o del legale rappresentante della società/ente e/o associazione, in corso di validità;
- dichiarazione sostitutiva di certificazione antimafia del subentrante o cointestatario.
- attestazione di versamento dei diritti d'istruttoria pari ad € 300,00 (trecento/00 euro)